Curiosità,  Tendenze

E’ Boom di Minicar a Roma

Se sei una persona attenta all’ambiente, non puoi non aver notato il book minicar a Roma. Queste macchine elettriche di bassa cilindrata hanno letteralmente invaso Roma, sono molto comode, non inquinano e vengono utilizzate sia dagli adolescenti che dai più grandi.

La maggior parte delle macchine 50 sono tutte diesel ed incorporano un cambio automatico e all’interno sono formate da motori bicilindrici e cilindrata variabile tra i 480 ed i 500 cc.

Il raffreddamento è a liquido e la maggior parte presenta 6 kW di potenza. Esistono vari modelli che presentano il motore Dci per ottimizzare le prestazioni anche in termini di consumo, vibrazione e rumorosità del veicolo.

Le ultime minicar uscite sul mercato utilizzano motori Euro 4, regolamentate quindi a livello europeo e corrispondono all’euro 6 delle automobili. Garantiscono dei consumi molto bassi sono in grado di percorrere fino a 35 km utilizzando solamente litro di carburante. Da anni ormai sono nate anche le Minicar elettriche, per ridurre i consumi quasi a zero e sono prodotte dalla casa automobilistica Aixam. Si possono caricare direttamente con una semplice spina casalinga e non c’è alcun bisogno di un adattatore. Con pochi euro in più delle altre è possibile ottenere delle Minicar assolutamente silenziose.

Ad oggi le Minicar sono all’avanguardia in merito al comfort e alla tecnologia.

Inizialmente le prime minicar erano a 3 ruote, come la Sulky e risalgono al 1970. Oggi è tutto cambiato e le minicar che si guidano attraverso il patentino sono molto simili alle automobili normali che richiedono la patente. Sia per quanto riguarda il discorso estetico, che il comfort che richiede la guida.

Ricordate la rumorosità delle Minicar?

Una caratteristica che avevano praticamente quasi tutte le minicar sul mercato?

Beh adesso si grazie agli sviluppi compiuti dalle case automobilistiche, hanno ridotto anche il borbottio tanto fastidioso delle macchinette.

Prima le minicar non erano neanche considerate un mezzo sicuro, mentre ad oggi sono diventate delle vere e proprie macchine molto curate sotto ogni aspetto, come:

  • Cura nel design;
  • insonorizzazione del vano motore;
  • riduzione delle vibrazioni;
  • Interni confortevoli;
  • vetri elettrici;
  • radio con tablet touchscreen;
  • retrocamera;
  • sensori di parcheggio;
  • chiusura centralizzata con telecomando;
  • navigatore;
  • aria condizionata;
  • E tante altre ancora.

Tutte caratteristiche che hanno anche le macchine normali. Non possiamo negare però che tutte queste caratteristiche all’avanguardia si riflettono molto sui prezzi, infatti i costi si sono notevolmente alzati rispetto a prima. Ma non temete, se siete intenzionati ad acquistare una Minicar ne esistono anche alcune dai costi contenuti, in fondo se si hanno grosse esigenze è possibile anche risparmiare senza rinunciare per alla qualità e alle prestazioni (per lo meno quelle base) di queste piccole vetture.

Certo, allo stesso modo delle automobili più grandi, anche le Minicar hanno bisogno di Manutenzione ordinaria e vi consigliamo di farla direttamente presso la propria officina di fiducia purché sia autorizzata. I tagliandi delle Minicar si effettuano ogni 5.000km escludendo il primo che va fatto dopo i 1.000km.

Gli ultimi modelli di Minicar quando è il momento di eseguire il tagliando, mostrano sul quadro dei comandi una spia luminosa con raffigurata una chiave inglese, per indicare che necessita del tagliando.

Proprio come una macchina normale aggiungiamo che la revisione è obbligatoria e va fatta dopo 4 anni dal suo acquisto e successivamente ogni 2 anni. La cinghia invece va cambiata ogni 10.000km. Aggiungiamo inoltre che avete cura della vostra Minicar e la mantenete proprio come un gioiellino, potete farle raggiungere anche i 200.000 km. Fino a poco tempo fa venivano utilizzate come veicoli di pura necessità, mentre ad oggi sono diventate un vero e proprio business.

Per altro sono molti i genitori che comprano e rivendono Minicar per i propri figli, c’è un grosso ricambio ogni anno. Proprio nel mondo dei giovani, queste Minicar sono diventate davvero molto diffuse.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *