
Il ruolo della psicologia nel trading online
Quando si sceglie di fare trading online, si decide di investire in un ambiente con mille possibilità e allo stesso tempo anche mille insidie.
Il settore del trading al giorno d’oggi conta migliaia di operatori attivi sul mercato. Possiamo dirvi però che questo mercato ha un tallone d’achille. O meglio, i trader che praticano trading online lo hanno. Si tratta della psicologia personale applicata quando si eseguono operazioni di trading online.
Quattro trader su cinque mostrano delle perdite regolari dal Trading online e questo è un dato che spaventa molti. Per questo ci sono persone profondamente spaventate da questo 80% di possibilità di fallire.
Ma perché molti sono così attratti dal trading online tanto da provare ad investire?
Possiamo dire che sicuramente la risposta è nel successo che può portare un buon trading online. Sicuramente grazie al trading è possibile ottenere un’indipendenza finanziaria ed è possibile uscir fuori da una carriera che non porta grandi soddisfazioni. Per ogni individuo che fa ingresso nel mercato del trading ci sono moltissime sfide da affrontare. Per questo molti hanno una carriera breve nel trading online, per la paura di investire e di perdere il proprio denaro. Ma non solo, chi diventa vittima dell’avidità rischia di finire la propria carriera di trader per aver perso il proprio denaro.
L’ammontare di un’ipotetica perdita sostenuta da un nuovo operatore quando entra nel mercato per la prima volta, può variare molto. Un altro strumento che può spaventare potrebbe essere anche la leva finanziaria, se commettete qualche errore potreste rischiare veramente tanto.
Sicuramente dopo tutto questo pessimismo di diventare trader possiamo sicuramente dirvi che questa disciplina dopo tantissimi anni ha raccolto molti più perdenti dei vincitori, ma la possibilità di successo c’è. Esistono i trader che hanno preso piccole quantità di capitale di rischio per poi costruire fortune nel settore del trading.
Il successo nel trading online è possibile solo grazie studio e tanta pratica con le piattaforme di trading online.
Ma alla base di tutto c’è la psicologia nel trading online. Attraverso delle azioni coerenti e calcolate precisamente, esistono operatori che sono in grado di guadagnare regolarmente, day by day.
Bisogna quindi prestare attenzione alla composizione o meglio, formazioni psicologia di ogni trader. Ognuna ha una forte influenza sul raggiungimento dei propri obiettivi e del successo sul mercato. Una corretta gestione delle proprie emozioni può portare a prestazioni migliori nel trading, al contrario, verrà fuori sicuramente l’aspetto critico del trading.
Due emozioni di cui vi abbiamo parlato prima sono la paura e l’avidità.
Entrambe hanno un forte impatto psicologico sulla performance di ogni individuo che decide di fare trading online. Purtroppo le risposte emotive che il nostro “io” comunica sono forti ed automatiche ed incidono fortemente sui processi decisionali più complessi. B
isogna saper affrontare queste situazioni in modo appropriato, in modo tale che la paura e l’avidità non siano dei nemici da cui stare alla larga, bisogna semplicemente tenerli sotto controllo. Ricordate che spesso potrebbero essere i fattori trainanti del processo decisionale e allo stesso tempo sono responsabili delle vostre operazioni finite male, anche se, a dirla tutta, la responsabilità più grande è la vostra.
Ora vi mostriamo un elenco di esempi di “paura” e “avidità” che potreste incontrare nel vostro percorso di trader:
- Paura del fallimento;
- Paura del successo;
- Overtrading (troppo trading);
- Assunzione rischi troppo grande per le proprie possibilità;
- Impossibilità di definire i profitti e le perdite;
- Mancanza di un piano di trading generale ben definito;
- Nessuna strategia di gestione del denaro ben definita;
- Agire solo su consigli di altri trader.
Qui invece vi mostriamo un elenco di esempi di ciò che potresti fare per migliorare e per creare un ambiente a livello mentale che sia utile nel vostro percorso di trader:
- Impostazione degli obiettivi;
- Sviluppo di regole commerciali (regole di negoziazione);
- Implementazione di una strategia di gestione del denaro.

