Mangiare e bere

La diffusione del Catering in Italia

Il Catering, in quanto fenomeno, si è diffuso in Italia nel ‘900, con apice di sviluppo intorno agli anni ‘70, originariamente utilizzato dalla media borghesia e l’alta società, successivamente si è diffuso come fenomeno di massa su tutta popolazione.

Nasce dall’originale idea di una compagnia telefonica statunitense, la “Illinois Bell, che si accorse della richiesta dei propri operai di soddisfare la propria pausa pranzo nei ristoranti della zona. I proprietari decisero così di chiamare un’impresa di ristorazione esterna per organizzare una mensa interna al proprio posto di lavoro. Questo migliorò la qualità della vita dei dipendenti che ne trassero vantaggi logistici e iniziarono a spendere il proprio tempo a disposizione per una pausa pranzo rilassante e appagante.

Nel nostro Paese, il servizio di catering è regolato dall’art.1322 per mezzo di un contratto atipico. Precisamente il Catering cosa propone? In italiano il sinonimo ‘Catering’ significa ‘Approvvigionamento di cibo’, nella realtà è proprio questo lo scopo dell’attività: fornire cibo e bevande ad un privato o ad un’azienda.

Possiamo quindi dividere il servizio in due settori differenti:

  1. Pubblico
  2. Privato

Nel caso del Pubblico la fornitura di catering si focalizzerà su enti pubblici (scuole, ospedali, …)

Per quel che riguarda il secondo punto, il servizio di fornitura di cibo nel Privato, avverrà negli ambiti di una festa privata, un’azienda privata, un evento… Sicuramente, nel settore privato, si creano innumerevoli occasioni per chi ha un’impresa di catering, soprattutto perché ultimamente, sta crescendo la richiesta del servizio, nell’organizzazione di eventi, di feste o di ricevimenti.

Miliardi di persone ogni giorno viaggiano per piacere o per lavoro. I viaggi sono frequentemente lunghi e ci vogliono ore per giungere a destinazione. Durante il trasporto, sicuramente l’esigenza di cibo per i viaggiatori rimane l’obiettivo primario, così le linee aeree e il trasporto ferroviario si sono organizzati, grazie ad imprese di catering, con la distribuzione, sui propri mezzi di trasporto, di cibo e bevande. Un altro settore che può interessare il catering è il “banqueting”, che riunisce tutte quelle dinamiche che variano dall’organizzazione o dall’allestimento di un sevizio spesso legato ad un grande evento. Le dinamiche del “banqueting” ricordano molto i movimenti che si svolgevano nelle ville secoli fa, quando il proprietario insieme ai suoi cuochi, camerieri e domestici metteva su una squadra esperta per organizzare il banchetto della festa.

Ai giorni nostri, le figure necessarie per organizzare un evento o un ricevimento sono sostanzialmente le stesse. Se al catering si affida tutta quell’attività che ruota intorno alla preparazione dei cibi, per l’allestimento e il servizio ai tavoli affidiamo al banqueting la responsabilità della riuscita di una festa.

Entrambe le attività possono collaborare con le agenzie di organizzazione di eventi, che hanno l’obiettivo primario di trovare un luogo su misura, per il ricevimento che gli è stato commissionato.

L’obiettivo di organizzare un evento di prestigio è quello di curare ogni piccolo dettaglio, ma quelli più focali, saranno sicuramente il luogo che ospiterà il ricevimento o il menù che verrà proposto. Per tanto richiedere la collaborazione di un’azienda di catering di qualità sicuramente garantirà il successo sperato alla nostra festa, impreziosendola di dettagli, dando, per esempio, un tema alla stessa. Vi consigliamo il laboratorio di catering a Roma Events365.it, sono dei veri professionisti sia nel servizio che nella scelta della location dell’evento.

La fascia di prezzo è proporzionale alla qualità del cibo e alla cura dei dettagli, essendo un fenomeno diffusissimo ormai, è possibile trovare un’azienda che soddisfi le disponibilità economiche di tutte le fasce interessate. 3 sono le offerte qualitative principali del servizio di catering: Lusso, Medio e Basso. Catering di Lusso Sicuramente un’impresa di catering di lusso offrirà, al proprio cliente, il top della qualità in fatto di gusto e dettagli. Verranno scelte location esclusive, storiche, con scenografie suggestive che rimarranno impresse a lungo nei ricordi degli invitati. Il lusso confluirà ovviamente nel cibo preparato da chef di alto livello, con scelte di gusto originali e raffinate.

Completerà l’offerta del servizio di catering la proposta di bevande analcoliche e alcoliche di prestigio. La richiesta più frequente del servizio di lusso è per l’organizzazione di matrimoni, ma oggi è frequente la sua richiesta anche per importanti eventi di gala. Si può incrementare il servizio anche con l’offerta musicale preferita, dj o orchestra.

Catering di livello Medio/Basso Hanno una struttura di offerta simile ai servizi proposti dal catering di lusso ma si differenzieranno per la scelta qualitativa, lievemente inferiore rispetto al primo, ma pur sempre soddisfacente.

Sarà tutto come per il servizio di lusso ma con meno esclusività. I servizi del catering Medio/Basso, potrebbero non comprendere la distribuzione di bevande alcoliche, che hanno comunque costi più elevati, la presenza dell’animazione o una location più ordinaria.

La possibilità di personalizzare i servizi, in base alle proprie disponibilità economiche, ha diffuso il Catering in maniera radicale con la capacità di plasmarsi alle svariate richieste dei clienti.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *